Cos'è gradi esercito italiano?

Gradi dell'Esercito Italiano

L'Esercito Italiano, come tutte le forze armate, ha una precisa gerarchia basata sui gradi. I gradi sono suddivisi in: Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Militari di truppa.

Ufficiali

Gli Ufficiali sono la categoria più alta e detengono le maggiori responsabilità di comando e gestione. Si suddividono in:

  • Ufficiali Generali:

    • Generale
    • Generale di Corpo d'Armata con incarichi speciali
    • Generale di Corpo d'Armata
    • Generale di Divisione
    • Generale di Brigata
  • Ufficiali Superiori:

  • Ufficiali Inferiori:

Sottufficiali

I Sottufficiali ricoprono ruoli di comando intermedio, supporto agli ufficiali e specializzazione tecnica.

  • Marescialli:

    • Primo Luogotenente
    • Luogotenente
    • Primo Maresciallo
    • Maresciallo Capo
    • Maresciallo Ordinario
    • Maresciallo
  • Sergenti:

    • Sergente Maggiore Capo Qualificato
    • Sergente Maggiore Capo
    • Sergente Maggiore
    • Sergente

Graduati

I Graduati sono figure intermedie tra i sottufficiali e la truppa, con responsabilità di comando di piccole unità e specializzazione in compiti specifici.

  • Caporale Maggiore Capo Scelto Qualificato
  • Caporale Maggiore Capo Scelto
  • Caporale Maggiore Capo
  • Caporale Maggiore Scelto
  • Caporale Maggiore Qualificato
  • Caporale Maggiore

Militari di Truppa

I Militari di Truppa costituiscono la base dell'Esercito e svolgono compiti operativi e di supporto.